Traduzione generata automaticamente
Mostra originale
Mostra traduzione
Marc Chagall Original Lithograph 1963 Dimensions: 32 x 24 cm Reference: Chagall Lithographe 1957-1962. VOLUME II. Unsigned edition of over 5,000 Condition : Excellent Marc Chagall (born in 1887) Marc Chagall was born in Belarus in 1887 and developed an early interest in art. After studying painting, in 1907 he left Russia for Paris, where he lived in an artist colony on the city’s outskirts. Fusing his own personal, dreamlike imagery with hints of the fauvism and cubism popular in France at the time, Chagall created his most lasting work—including I and the Village (1911)—some of which would be featured in the Salon des Indépendants exhibitions. After returning to Vitebsk for a visit in 1914, the outbreak of WWI trapped Chagall in Russia. He returned to France in 1923 but was forced to flee the country and Nazi persecution during WWII. Finding asylum in the U.S., Chagall became involved in set and costume design before returning to France in 1948. In his later years, he experimented with new art forms and was commissioned to produce numerous large-scale works. Chagall died in St.-Paul-de-Vence in 1985. The Village Marc Chagall was born in a small Hassidic community on the outskirts of Vitebsk, Belarus, on July 7, 1887. His father was a fishmonger, and his mother ran a small sundries shop in the village. As a child, Chagall attended the Jewish elementary school, where he studied Hebrew and the Bible, before later attending the Russian public school. He began to learn the fundamentals of drawing during this time, but perhaps more importantly, he absorbed the world around him, storing away the imagery and themes that would feature largely in most of his later work. At age 19 Chagall enrolled at a private, all-Jewish art school and began his formal education in painting, studying briefly with portrait artist Yehuda Pen. However, he left the school after several months, moving to St. Petersburg in 1907 to study at the Imperial Society for the Protection of Fine Arts. The following year, he enrolled at the Svanseva School, studying with set designer Léon Bakst, whose work had been featured in Sergei Diaghilev's Ballets Russes. This early experience would prove important to Chagall’s later career as well. Despite this formal instruction, and the widespread popularity of realism in Russia at the time, Chagall was already establishing his own personal style, which featured a more dreamlike unreality and the people, places and imagery that were close to his heart. Some examples from this period are his Window Vitebsk (1908) and My Fianceé with Black Gloves (1909), which pictured Bella Rosenfeld, to whom he had recently become engaged. The Beehive Despite his romance with Bella, in 1911 an allowance from Russian parliament member and art patron Maxim Binaver enabled Chagall to move to Paris, France. After settling briefly in the Montparnasse neighborhood, Chagall moved further afield to an artist colony known as La Ruche (“The Beehive”), where he began to work side by side with abstract painters such as Amedeo Modigliani and Fernand Léger as well as the avant-garde poet Guillaume Apollinaire. At their urging, and under the influence of the wildly popular fauvism and cubism, Chagall lightened his palette and pushed his style ever further from reality. I and the Village (1911) and Homage to Apollinaire (1912) are among his early Parisian works, widely considered to be his most successful and representative period. Though his work stood stylistically apart from his cubist contemporaries, from 1912 to 1914 Chagall exhibited several paintings at the annual Salon des Indépendants exhibition, where works by the likes of Juan Gris, Marcel Duchamp and Robert Delaunay were causing a stir in the Paris art world. Chagall’s popularity began to spread beyond La Ruche, and in May 1914 he traveled to Berlin to help organize his first solo exhibition, at Der Sturm Gallery. Chagall remained in the city until the highly acclaimed show opened that June. He then returned to Vitebsk, unaware of the fateful events to come. War, Peace and Revolution In August 1914 the outbreak of World War I precluded Chagall’s plans to return to Paris. The conflict did little to stem the flow of his creative output, however, instead merely giving him direct access to the childhood scenes so essential to his work, as seen in paintings such as Jew in Green (1914) and Over Vitebsk (1914). His paintings from this period also occasionally featured images of the war’s impact on the region, as with Wounded Soldier (1914) and Marching (1915). But despite the hardships of life during wartime, this would also prove to be a joyful period for Chagall. In July 1915 he married Bella, and she gave birth to a daughter, Ida, the following year. Their appearance in works such as Birthday (1915), Bella and Ida by the Window (1917) and several of his “Lovers” paintings give a glimpse of the island of domestic bliss that was Chagall’s amidst the chaos. To avoid military service and stay with his new family, Chagall took a position as a clerk in the Ministry of War Economy in St. Petersburg. While there he began work on his autobiography and also immersed himself in the local art scene, befriending novelist Boris Pasternak, among others. He also exhibited his work in the city and soon gained considerable recognition. That notoriety would prove important in the aftermath of the 1917 Russian Revolution when he was appointed as the Commissar of Fine Arts in Vitebsk. In his new post, Chagall undertook various projects in the region, including the 1919 founding of the Academy of the Arts. Despite these endeavors, differences among his colleagues eventually disillusioned Chagall. In 1920 he relinquished his position and moved his family to Moscow, the post-revolution capital of Russia. In Moscow, Chagall was soon commissioned to create sets and costumes for various productions at the Moscow State Yiddish Theater, where he would paint a series of murals titled Introduction to the Jewish Theater as well. In 1921, Chagall also found work as a teacher at a school for war orphans. By 1922, however, Chagall found that his art had fallen out of favor, and seeking new horizons he left Russia for good. Flight After a brief stay in Berlin, where he unsuccessfully sought to recover the work exhibited at Der Sturm before the war, Chagall moved his family to Paris in September 1923. Shortly after their arrival, he was commissioned by art dealer and publisher Ambroise Vollard to produce a series of etchings for a new edition of Nikolai Gogol's 1842 novel Dead Souls. Two years later Chagall began work on an illustrated edition of Jean de la Fontaine’s Fables, and in 1930 he created etchings for an illustrated edition of the Old Testament, for which he traveled to Palestine to conduct research. Chagall’s work during this period brought him new success as an artist and enabled him to travel throughout Europe in the 1930s. He also published his autobiography, My Life (1931), and in 1933 received a retrospective at the Kunsthalle in Basel, Switzerland. But at the same time that Chagall’s popularity was spreading, so, too, was the threat of Fascism and Nazism. Singled out during the cultural "cleansing" undertaken by the Nazis in Germany, Chagall’s work was ordered removed from museums throughout the country. Several pieces were subsequently burned, and others were featured in a 1937 exhibition of “degenerate art” held in Munich. Chagall’s angst regarding these troubling events and the persecution of Jews in general can be seen in his 1938 painting White Crucifixion. with the eruption of World War II, Chagall and his family moved to the Loire region before moving farther south to Marseilles following the invasion of France. They found a more certain refuge when, in 1941, Chagall’s name was added by the director of the Museum of Modern Art (MOMA) in New York City to a list of artists and intellectuals deemed most at risk from the Nazis’ anti-Jewish campaign. Chagall and his family would be among the more than 2,000 who received visas and escaped this way. Haunted Harbors Arriving in New York City in June 1941, Chagall discovered that he was already a well-known artist there and, despite a language barrier, soon became a part of the exiled European artist community. The following year he was commissioned by choreographer Léonide Massine to design sets and costumes for the ballet Aleko, based on Alexander Pushkin’s “The Gypsies” and set to the music of Pyotr Ilyich Tchaikovsky. But even as he settled into the safety of his temporary home, Chagall’s thoughts were frequently consumed by the fate befalling the Jews of Europe and the destruction of Russia, as paintings such as The Yellow Crucifixion (1943) and The Juggler (1943) indicate. A more personal blow struck Chagall in September 1944, when his beloved Bella died of a viral infection, leaving the artist incapacitated with grief. His sadness at the loss of his wife would haunt Chagall for years to come, as represented most poignantly in his 1945 paintings Around Her and The Wedding Candles. Working through his pain, in 1945 Chagall began the set design and costumes for a production of Igor Stravinsky’s ballet The Firebird, which premiered in 1949, ran until 1965 and has been staged numerous times since. He also became involved with a young English artist named Virginia McNeil, and in 1946 she gave birth to their son, David. Around this time Chagall was also the subject of retrospective exhibitions at MOMA and the Art Institute of Chicago. Return After seven years in exile, in 1948 Chagall returned to France with Virginia and David as well as Virginia's daughter, Jean, from a previous marriage. Their arrival coincided with the publication of Chagall's illustrated edition of Dead Souls, which had been interrupted by the onset of the war. The edition of Fables featuring his work was published in 1952, and after Chagall completed the etchings he had begun in 1930, his illustrated bible was published in 1956. In 1950, Chagall and his family moved south to Saint-Paul-de-Vence, on the French Riviera. Virginia left him the next year, but in 1952 Chagall met Valentina “Vava” Brodsky and married her shortly thereafter. Valentina, who became Chagall's no-nonsense manager, is featured in several of his later portraits. Settling into life as an established painter, Chagall began to branch out, working in sculpture and ceramics as well as mastering the art of stained glass windows. Much of his important later work exists in the form of large-scale commissions around the world. Among the highlights from this period are his stained glass windows for the synagogue at the Hadassah Hebrew University Medical Center in Jerusalem (completed 1961), the Saint-Étienne Cathedral in Metz (completed 1968), the U.N. building in New York City (completed 1964) and the All Saint’s Church in Mainz, Germany (completed 1978); the ceiling of the Paris Opéra (completed 1964); and murals for the New York Metropolitan Opera (completed 1964), for whom he also designed the sets and costumes for a 1967 production of Wolfgang Amadeus Mozart’s The Magic Flute. In 1977 Chagall received the Grand Medal of the Legion of Honor, France’s highest accolade. That same year, he became one of only a handful of artists in history to receive a retrospective exhibition at the Louvre. He died on March 28, 1985, in Saint-Paul-de-Vence at age 97, leaving behind a vast collection of work along with a rich legacy as an iconic Jewish artist and pioneer of modernism.
Marc Chagall Litografia originale 1963 Dimensioni: 32 x 24 cm Riferimento: Chagall Lithographe 1957-1962. VOLUME II. Edizione non firmata di oltre 5.000 esemplari Condizione: Eccellente Marc Chagall (nato nel 1887) Marc Chagall nasce in Bielorussia nel 1887 e sviluppa un precoce interesse per l'arte. Dopo aver studiato pittura, nel 1907 lasciò la Russia per Parigi, dove visse in una colonia di artisti nella periferia della città. Fondendo il suo personale immaginario onirico con accenni al fauvismo e al cubismo, popolari all'epoca in Francia, Chagall crea le sue opere più durature, tra cui Io e il villaggio (1911), alcune delle quali saranno esposte nelle mostre del Salon des Indépendants. Dopo essere tornato a Vitebsk per una visita nel 1914, lo scoppio della prima guerra mondiale intrappolò Chagall in Russia. Tornò in Francia nel 1923, ma fu costretto a fuggire dal Paese e dalle persecuzioni naziste durante la seconda guerra mondiale. Trovando asilo negli Stati Uniti, Chagall si dedicò alla progettazione di scenografie e costumi prima di tornare in Francia nel 1948. Negli ultimi anni sperimentò nuove forme d'arte e gli furono commissionate numerose opere di grandi dimensioni. Chagall morì a St. Paul-de-Vence nel 1985. Il villaggio Marc Chagall nasce in una piccola comunità hassidica alla periferia di Vitebsk, in Bielorussia, il 7 luglio 1887. Suo padre era un pescivendolo e sua madre gestiva un piccolo negozio di articoli da regalo nel villaggio. Da bambino, Chagall frequenta la scuola elementare ebraica, dove studia l'ebraico e la Bibbia, prima di frequentare la scuola pubblica russa. In questo periodo inizia ad apprendere i fondamenti del disegno, ma forse, cosa ancora più importante, assorbe il mondo che lo circonda, immagazzinando le immagini e i temi che saranno ampiamente presenti nella maggior parte delle sue opere successive. All'età di 19 anni Chagall si iscrisse a una scuola d'arte privata, interamente ebraica, e iniziò la sua formazione formale in pittura, studiando per un breve periodo con il ritrattista Yehuda Pen. Tuttavia, lascia la scuola dopo alcuni mesi e si trasferisce a San Pietroburgo nel 1907 per studiare presso la Società Imperiale per la Protezione delle Belle Arti. L'anno successivo si iscrisse alla Scuola Svanseva, studiando con lo scenografo Léon Bakst, il cui lavoro era stato presentato nei Balletti Russi di Sergei Diaghilev. Questa prima esperienza si rivelerà importante anche per la successiva carriera di Chagall. Nonostante questo insegnamento formale e la diffusa popolarità del realismo nella Russia dell'epoca, Chagall stava già affermando il proprio stile personale, caratterizzato da una irrealtà più onirica e da persone, luoghi e immagini che gli stavano a cuore. Alcuni esempi di questo periodo sono la Finestra di Vitebsk (1908) e La mia fidanzata con i guanti neri (1909), che ritrae Bella Rosenfeld, con la quale si era da poco fidanzato. L'alveare Nonostante la sua storia d'amore con Bella, nel 1911 un assegno del deputato russo e mecenate d'arte Maxim Binaver permise a Chagall di trasferirsi a Parigi, in Francia. Dopo essersi stabilito per un breve periodo nel quartiere di Montparnasse, Chagall si trasferì in una colonia di artisti nota come La Ruche ("L'alveare"), dove iniziò a lavorare fianco a fianco con pittori astratti come Amedeo Modigliani e Fernand Léger e con il poeta d'avanguardia Guillaume Apollinaire. Su loro sollecitazione, e sotto l'influenza del fauvismo e del cubismo, che erano molto popolari, Chagall alleggerì la sua tavolozza e spinse il suo stile sempre più lontano dalla realtà. Io e il villaggio (1911) e Omaggio ad Apollinaire (1912) sono tra le sue prime opere parigine, ampiamente considerate come il suo periodo più riuscito e rappresentativo. Sebbene il suo lavoro si distinguesse stilisticamente dai suoi contemporanei cubisti, dal 1912 al 1914 Chagall espose diversi dipinti alla mostra annuale del Salon des Indépendants, dove opere di artisti del calibro di Juan Gris, Marcel Duchamp e Robert Delaunay stavano suscitando scalpore nel mondo dell'arte parigino. La popolarità di Chagall inizia a diffondersi oltre La Ruche e nel maggio 1914 si reca a Berlino per contribuire all'organizzazione della sua prima mostra personale, presso la galleria Der Sturm. Chagall rimase in città fino all'inaugurazione dell'acclamata mostra, avvenuta nel giugno dello stesso anno. Poi tornò a Vitebsk, ignaro dei fatidici eventi che si sarebbero verificati. Guerra, pace e rivoluzione Nell'agosto del 1914 lo scoppio della Prima guerra mondiale preclude a Chagall il progetto di tornare a Parigi. Il conflitto, tuttavia, non riuscì a frenare il flusso della sua produzione creativa, limitandosi a dargli accesso diretto alle scene d'infanzia così essenziali per il suo lavoro, come si vede in dipinti come Ebreo in verde (1914) e Sopra Vitebsk (1914). Nei suoi dipinti di questo periodo compaiono occasionalmente anche immagini dell'impatto della guerra sulla regione, come nel caso del Soldato ferito (1914) e della Marcia (1915). Ma nonostante le difficoltà della vita in tempo di guerra, questo si rivelerà anche un periodo gioioso per Chagall. Nel luglio del 1915 sposò Bella, che diede alla luce una figlia, Ida, l'anno successivo. Le loro apparizioni in opere come Compleanno (1915), Bella e Ida alla finestra (1917) e in molti dei suoi dipinti "Amanti" lasciano intravedere l'isola di felicità domestica che era di Chagall in mezzo al caos. Per evitare il servizio militare e stare con la sua nuova famiglia, Chagall accetta un posto di impiegato presso il Ministero dell'Economia di Guerra a San Pietroburgo. Lì iniziò a lavorare alla sua autobiografia e si immerse nella scena artistica locale, facendo amicizia, tra gli altri, con il romanziere Boris Pasternak. Espone le sue opere in città e ottiene presto un notevole riconoscimento. Questa notorietà si sarebbe rivelata importante all'indomani della Rivoluzione russa del 1917, quando fu nominato commissario delle Belle Arti a Vitebsk. Nel suo nuovo incarico, Chagall intraprese diversi progetti nella regione, tra cui la fondazione dell'Accademia delle Arti nel 1919. Nonostante questi sforzi, le divergenze tra i suoi colleghi finirono per disilludere Chagall. Nel 1920 abbandonò la sua posizione e trasferì la famiglia a Mosca, la capitale della Russia dopo la rivoluzione. A Mosca, Chagall ricevette presto l'incarico di creare scenografie e costumi per varie produzioni del Teatro statale yiddish di Mosca, dove avrebbe dipinto anche una serie di murales intitolati Introduzione al teatro ebraico. Nel 1921, Chagall trova anche lavoro come insegnante in una scuola per orfani di guerra. Nel 1922, tuttavia, Chagall scopre che la sua arte è caduta in disgrazia e, alla ricerca di nuovi orizzonti, lascia definitivamente la Russia. Dopo un breve soggiorno a Berlino, dove cercò senza successo di recuperare le opere esposte a Der Sturm prima della guerra, Chagall trasferì la famiglia a Parigi nel settembre del 1923. Poco dopo il loro arrivo, il mercante d'arte ed editore Ambroise Vollard gli commissiona una serie di incisioni per una nuova edizione del romanzo di Nikolai Gogol del 1842 Anime morte. Due anni dopo Chagall iniziò a lavorare a un'edizione illustrata delle Favole di Jean de la Fontaine e nel 1930 creò incisioni per un'edizione illustrata dell'Antico Testamento, per la quale si recò in Palestina per condurre ricerche. Il lavoro di Chagall in questo periodo gli procura un nuovo successo come artista e gli permette di viaggiare in tutta Europa negli anni Trenta. Pubblica anche la sua autobiografia, La mia vita (1931), e nel 1933 riceve una retrospettiva alla Kunsthalle di Basilea, in Svizzera. Ma nello stesso momento in cui la popolarità di Chagall si diffonde, si fa strada anche la minaccia del fascismo e del nazismo. Individuate durante la "pulizia" culturale intrapresa dai nazisti in Germania, le opere di Chagall furono rimosse dai musei di tutto il Paese. Diverse opere furono poi bruciate, mentre altre furono esposte in una mostra di "arte degenerata" tenutasi a Monaco nel 1937. L'angoscia di Chagall per questi eventi preoccupanti e per la persecuzione degli ebrei in generale è visibile nel suo dipinto del 1938, Crocifissione bianca. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, Chagall e la sua famiglia si trasferirono nella regione della Loira, prima di spostarsi più a sud, a Marsiglia, dopo l'invasione della Francia. Trovarono un rifugio più sicuro quando, nel 1941, il nome di Chagall fu aggiunto dal direttore del Museum of Modern Art (MOMA) di New York a un elenco di artisti e intellettuali ritenuti più a rischio dalla campagna antiebraica dei nazisti. Chagall e la sua famiglia sarebbero stati tra gli oltre 2.000 che ottennero il visto e fuggirono in questo modo. Porti infestati Arrivato a New York nel giugno del 1941, Chagall scoprì di essere già un artista noto e, nonostante la barriera linguistica, entrò presto a far parte della comunità degli artisti europei in esilio. L'anno successivo fu incaricato dal coreografo Léonide Massine di disegnare le scene e i costumi per il balletto Aleko, basato su "Gli zingari" di Alexander Pushkin e musicato da Pëtr Il'ič Čajkovskij. Ma anche quando si stabilisce nella sicurezza della sua casa temporanea, i pensieri di Chagall sono spesso consumati dal destino degli ebrei d'Europa e dalla distruzione della Russia, come dimostrano dipinti come La crocifissione gialla (1943) e Il giocoliere (1943). Un colpo più personale colpì Chagall nel settembre del 1944, quando la sua amata Bella morì a causa di un'infezione virale, lasciando l'artista incapace di sopportare il dolore. La tristezza per la perdita della moglie perseguiterà Chagall per gli anni a venire, come rappresentato in modo più toccante nei dipinti del 1945 Intorno a lei e Le candele nuziali. Superando il dolore, nel 1945 Chagall iniziò a progettare le scenografie e i costumi per una produzione del balletto L'uccello di fuoco di Igor Stravinskij, che andò in scena per la prima volta nel 1949, rimase in scena fino al 1965 e da allora è stato messo in scena numerose volte. Si lega inoltre a una giovane artista inglese di nome Virginia McNeil, dalla quale nel 1946 nasce il figlio David. In questo periodo Chagall è protagonista di mostre retrospettive al MOMA e all'Art Institute di Chicago. Ritorno Dopo sette anni di esilio, nel 1948 Chagall torna in Francia con Virginia e David e con la figlia di Virginia, Jean, avuta da un precedente matrimonio. Il loro arrivo coincide con la pubblicazione dell'edizione illustrata delle Anime morte di Chagall, che era stata interrotta dall'inizio della guerra. L'edizione delle Favole con le sue opere fu pubblicata nel 1952 e, dopo che Chagall ebbe completato le incisioni iniziate nel 1930, la sua Bibbia illustrata fu pubblicata nel 1956. Nel 1950, Chagall e la sua famiglia si trasferiscono a sud, a Saint-Paul-de-Vence, sulla Costa Azzurra. Virginia lo lascia l'anno successivo, ma nel 1952 Chagall incontra Valentina "Vava" Brodsky e la sposa poco dopo. Valentina, che divenne la manager di Chagall, è presente in molti dei suoi ritratti successivi. Dopo essersi stabilito come pittore affermato, Chagall iniziò a lavorare nella scultura e nella ceramica, oltre a padroneggiare l'arte delle vetrate. Gran parte del suo importante lavoro successivo esiste sotto forma di commissioni su larga scala in tutto il mondo. Tra le opere più importanti di questo periodo vi sono le vetrate per la sinagoga dell'Hadassah Hebrew University Medical Center di Gerusalemme (completata nel 1961), per la cattedrale di Saint-Étienne a Metz (completata nel 1968), per l'edificio delle Nazioni Unite a New York (completata nel 1964). di New York (1964) e la chiesa di Ognissanti a Magonza, in Germania (1978); il soffitto dell'Opéra di Parigi (1964) e le pitture murali per il Metropolitan Opera di New York (1964), per il quale disegnò anche le scene e i costumi di una produzione del 1967 de Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart. Nel 1977 Chagall ha ricevuto la Gran Medaglia della Legion d'Onore, il più alto riconoscimento francese. Nello stesso anno divenne uno dei pochi artisti della storia a ricevere una mostra retrospettiva al Louvre. Morì il 28 marzo 1985 a Saint-Paul-de-Vence all'età di 97 anni, lasciando una vasta collezione di opere e una ricca eredità come artista ebreo iconico e pioniere del modernismo.
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono